QUANDO È INDICATO UN TRATTAMENTO PSICOTERAPICO?

A molti di noi sarà capitato di percorrere la propria vita accompagnati da un profondo disagio che permea il nostro fare quotidiano impedendoci di godere appieno del nostro presente.
Queste sensazioni disturbanti si interpongono tra noi e la nostra fiducia, la nostra autostima, le nostre realizzazioni. Ci rendono insicuri, insoddisfatti e infelici.
Senza la possibilità di sentirsi sicuri viene meno la curiosità di esperire il mondo e si affievolisce la voglia di cercare maniere creative e adattative per abitare noi stessi e il mondo.
Sguarniti di questa esperienza non riusciamo ad avere fiducia nei nostri confronti e rischiamo di affrontare la vita sguarniti di sufficiente autostima e amor proprio, collocati stabilmente ad una distanza eccessiva da noi.
Sarà importante allora prendersi un po’ di tempo per rispondere sinceramente alle seguenti domande:
Un percorso di psicoterapia offre un tempo ed uno spazio in cui potersi incontrare e trovare il coraggio di riflettere sugli eventi che più ci hanno segnato e che intrudono nel presente influenzandoci attraverso specifiche risonanze emotive.
PSICOTERAPIA: IL NOSTRO APPROCCIO
Psicoterapia psicodinamica
La possibilità che offre l’approccio psicodinamico consiste innanzitutto nell’esplorare quegli aspetti del Sé che non sono pienamente conosciuti o decifrati. Alleati preziosi di queste esplorazioni saranno i sogni che si produrranno durante il percorso. Riflettere insieme sui possibili significati fornirà chiavi di lettura indispensabili per una sempre migliore sintonizzazione con noi stessi e costruirà una comoda scala per approfondirsi nella propria dimensione emotiva: la consapevolezza intellettuale non è infatti analoga a quella emozionale.
A differenza di altre terapie nelle quali il terapeuta struttura attivamente la seduta o segue uno schema predeterminato, la psicoterapia psicodinamica incoraggia alla narrazione spontanea attraverso la quale saranno riconoscibili gli schemi ai quali siamo soliti ricondurre il pensiero, le dimensioni affettive, l’idea di noi, le relazioni ecc.
Attraverso “esperienze emozionali correttive” , vissute nel qui ed ora della terapia, sarà possibile mettere in discussione i propri schemi e andare oltre la remissione dei sintomi facendo propri nuovi strumenti con cui osservare il mondo.

Daremo sostanza alla possibilità di vivere relazioni più autentiche, di fare emergere i propri talenti, di sostenere una realistica autostima, di tollerare differenti intensità e qualità emotive, di raggiungere una sana maturità della sfera intima e sessuale, di aumentare la comprensione di noi stessi e degli altri nelle molteplici sfaccettature e di affrontare i cambiamenti della vita con uno spiccato senso di libertà e flessibilità.
Saremo in grado di apprezzare la differenza tra il silenziare una sveglia tutte le volte che suona e concederci l'occasione di riprogrammarla.
Le sedute avranno una durata di 50 minuti e saranno a cadenza settimanale o bisettimanale, nella maggioranza dei casi.
Psicoterapia sistemico relazionale
La possibilità che offre l’approccio sistemico-relazionale consiste innanzitutto nell’esplorare aspetti di Sé, a volte poco conosciuti, ripercorrendo la propria storia. Le relazioni che si hanno avuto fin dall'infanzia, sia in famiglia che fuori da essa, e le modalità relazionali attuali, sono preziose per sintonizzarsi con le diverse parti di Sè. Riflettere insieme sui possibili significati di quelle relazioni fornirà punti di vista alternativi e chiavi di lettura indispensabili per una sempre migliore consapevolezza di noi stessi e di come stiamo con gli altri.
Infatti, ciò a cui viene dato significato rispetto alle relazioni delle generazioni passate, può essere usato oggi come risorsa. Il rischio che si corre nel non dare il giusto significato è, invece, quello di percepirli come obblighi e vincoli.
Il sintomo o il disagio attuale può essere infatti visto sia come espressione di un blocco, ma anche come espressione di un cambiamento: puoi aspettare che siano gli altri a cambiare oppure puoi aspettare di essere tu stesso a cambiare. Tu cosa scegli?
Le sedute avranno una durata di 50 minuti e saranno a cadenza settimanale o bisettimanale, nella maggioranza dei casi.I NOSTRI OBIETTIVI FONDAMENTALI

- Partire da una base sicura per esplorare quei diversi aspetti dolorosi della propria vita che, senza un sostegno di cui fidarsi, appaiono difficili o forse impossibili da considerare
- Prendere in esame il modo in cui si intrecciano relazioni significative considerando il peso delle aspettative, dei propri sentimenti, dei comportamenti e delle possibili frustrazioni
- Focalizzare l’attenzione su quei “modelli operativi interni” e schemi di funzionamento che guidano scelte, percezioni, aspettative che si instaurano nelle relazioni intime
- Poter dare senso agli eventi della propria vita ed a quei sentimenti, idee, emozioni che prima confuse, spaventose, incomprensibili ed estranee
- Appropriarsi di una rappresentazione di sé autentica, che si muova in modo armonico sul piano emotivo e che risuoni insieme al proprio sentire, pensare ed agire
- Rendersi liberi di immaginare e realizzare alternative che meglio si adattano alla vita attuale
KOSMOS – Studio Integrato di Psicologia e Psicoterapia
"È un gioco sofisticato quello del nascondino in cui è una gioia nascondersi, ma è un disastro non essere trovati."
Donald Woods Winnicott